Behringer X32 Raspberry Pi Registrazione multitraccia con Reaper

Utilizzare un mini computer come un Rasperry Pi 4 per registrare la tua performance dal vivo sfruttando le potenzialità offerte da un mixer digitale è un’ottima soluzione.

Tuttavia questo a volte potrebbe risultare leggermente complicato se non si sa bene come doversi muovere, ecco perché abbiamo deciso di creare questo tutorial per chiarire ogni dubbio! 

DI COSA ABBIAMO BISOGNO?

Ecco cosa ci serve per registrare in multitraccia con Reaper con il nostro Raspberry pi 4

In base al tipo di sistema operativo che abbiamo installato all’interno del nostro Raspberry Pi 4, potremmo avere la necessità di installare i driver audio ALSA necessari sia al riconoscimento di periferiche USB, che alla possibilità di assegnazione come uscita principale.

La procedura è molto semplice, prima di tutto prepariamo colleghiamo il nostro mixer digitale Behringer X32 al mini PC via USB, dopodiché scarichiamo Reaper (il software che utilizzeremo per la registrazione in mulitraccia), successivamente scarichiamo anche X32 Edit, che è il sofware di gestione interna del mixer. In ultima battuta apriamo il terminale del Pi 4 e copiamo e incolliamo tutte le istruzioni riportate nella pagina web in modo da essere sicuri di avere tutti gli elementi software necessari.

 

ALSA utilities:

sudo apt-get install alsa-utils

MP3 tools:

sudo apt-get install mpg321

WAV to MP3 conversion tool:

sudo apt-get install lame

Questi riportati sono i comandi essenziali per installare direttamente sul Raspberry i driver ALSA, è sufficiente copiare ed incollare l’intera riga nel terminale e premere invio.

Alla fine della procedura di installazione dovreste notate l’aggiunta di ulteriori voci nel menù relativo nella toolbar di sistema, per le periferiche delle uscite audio.

 

Nel caso in cui i driver siano già presenti all’interno del nostro Raspberry non verrà eseguito alcun download, quindi possiamo eseguire i comandi senza particolari preoccupazioni.

Una volta collegata una qualsiasi sorgente (un microfono ad esempio), verifichiamo che il gain in ingresso sia corretto e che effettivamente il segnale entri nel nostro mixer.

 

Fatto ciò siamo pronti per aprire Reaper ed impostare la nostra registrazione. Andiamo su Option/Preferences ed impostiamo su Device i driver ALSA, scrivendo il numero di ingressi e uscite che vogliamo utilizzare (consiglio 16 IN / 16 OUT).

Creiamo una nuova traccia (Ctrl+t) impostiamo il corrispondente canale in ingresso, e dopo aver armato la traccia e verificato che anche all’interno della DAW si sia del segnale in ingresso siamo pronti per andare in REC!

raspberry-pi-4-recording-reaper-behringer-x32-rack

Sostieni la nostra idea musicale:
Dare la possibilità a chiunque di fare quanta più musica possibile!

Se vuoi dare il tuo contributo in maniera più diretta puoi cliccare nel pulsante qui sotto e fare una piccola donazione con PayPal.
Puoi offrirci un caffè, una birra, o una pizza!
Qualsiasi sia l’entità del tuo supporto noi te ne saremo molto grati!